TEGOLE VALDOSTANE
Semplici ma fragranti e deliziose, le tegole valdostane sono uno dei dolci tipici della tradizione culinaria della Valle D’Aosta. Una storia che risale agli inizi degli anni ’30 e i suoi ingredienti genuini le rendono un elemento chiave della cultura gastronomica dolciaria del luogo. Con la diffusione nel territorio nazionale, le tegole valdostane sono ormai conosciute e apprezzate in tutte le regioni italiane, ma restano quel particolare modo goloso di cominciare la giornata a colazione soprattutto ad Aosta e dintorni.
Tegole dolci valdostane: dal 1930 ad oggi
L’origine di questi leggeri biscotti valdostani risale al 1930.
I pasticceri Boch, dopo un loro viaggio nelle terre della Normandia, hanno realizzato le cosiddette tuiles, o tegole, portando con sé la deliziosa ricetta nella piccola regione italiana e facendone un cult della produzione dolciaria attuale. Si tratta di biscotti a cialda dalla tipica forma che assomiglia proprio ad una tegola (da qui il nome di tegole valdostane!). Si preparano utilizzando pochi e semplici ingredienti e sono sottili e molto fragranti. In città e nelle località limitrofe si utilizzano per la prima colazione, ma anche come dessert per accompagnare il caffè o per il momento del break pomeridiano. Che si decida di gustarli inzuppati in una tazza di latte o come snack per fare merenda, le tegole dolci valdostane regalano quell’attimo di dolcezza che rievoca i sapori della terra d’Aosta.
La ricetta antica aggiunge il suo tocco a questa semplice preparazione. I pasticceri amano dargli quella leggera curvatura usando un mattarello proprio quando i biscotti sono appena usciti dal forno e li servono solo quando sono freddi per assaporare appieno la dolcezza della sua semplicità. Più di recente, è apparsa sul mercato anche la variante di tegola ricoperta di cioccolato. Leggeri e fragranti questi deliziosi biscottini sono ottimi da inzuppare. Perfetti per la colazione, per merenda o come dolcetto da accompagnare al caffè.

